Codice articolo: Artln.L14994
Zona geografica: italia
Caratteristiche: Neos/Edizione 2022
Descrizione completa: Torino è tante cose, e fra tutte sicuramente è cinema. Qui tutto ebbe inizio più di un secolo fa, qui c\'è il magnifico Museo del Cinema, qui ogni angolo evoca spezzoni di film, fotogrammi che i cinefili riconoscono con un brivido. Ed è sul set della città che sono nati questi sedici racconti sorprendenti. L\'ormai tradizionale antologia natalizia torinese torna dopo dieci anni in una forma rinnovata, dedicata più squisitamente alla città. Come in una multisala che si rispetti, sono tanti i filoni di questi racconti, un vero caleidoscopio di personaggi e situazioni. Dalle prime eroiche riprese cinematografiche al fantasma di Dario Argento, dall\'emozione di una sigaretta all\'ebbrezza adolescente di marinare la scuola, ai Pink Floyd e i film del disgelo. E poi, tradimenti e metodo Stanislavskij, il pensionato che sa tutto di cinema, i film della vita e l\'inatteso epilogo, il cortometraggio immaginario e la tragedia scampata, i fattacci al Museo... Gli scrittori raccolti in queste pagine hanno saputo rappresentare con talento e fantasia e vivacità, il rapporto profondo fra la città e il magico mondo della celluloide.
Prezzo: 15,00
Spedizione pagamento anticipato: 6,90
Spedizione in contrassegno: 11,90
![]() |
AGGIUNGI AL CARRELLO | ![]() |
APRI IL TUO CARRELLO |
![]() |
STAMPA QUESTA PAGINA | ![]() |
CHIUDI QUESTA PAGINA |
PERCHè L'EUROPA HA SCOPERTO L'AMERICA? |
i veri motivi che portarona l' europa alla scoperta del nuovo mondo |
|
ARABIA DESERTA |
l'odissea nel deserto di charles m. doughty.. |
|
54 GIORNI NEL CUORE DELLE ALPI |
cinquantaquattro giorni sulle alpi da est a ovest, slovenia alla francia. un lungo viaggio attraverso i luoghi che dalla fine del 1800 sono stati abbandonati dai propri abitanti, diventando quella che oggi è considerata la periferia d'europa. |
|
LA VIA DI FRANCESCO |
libro fotografico |
|
TARTARINO SULLE ALPI |
potente satira del turismo alpino che non cessa di stupire per la sua modernità.un giro nelle alpi |