Codice articolo: Art.n.2115
Zona geografica: mondo
Caratteristiche: Livio Isaak Sirovich/ Cierre / cm 12x20/Pagine 192
Descrizione completa: un ironico e coinvolgente ritratto di famiglia di una sezione del club alpino italiano, che dal 1883 a oggi ha riunito nobili austro-ungarici, famosi scrittori, massoni di spicco, alcuni ministri di mussolini, una decina di partigiani diciottenni, ebrei e antisemiti, eroi e delatori, tutti uniti dalla comune passione per la montagna. una storia vera, che si legge come un romanzo. i protagonisti esploravano insieme le grotte del carso o sfidavano le dolomiti, come fratelli. ma quando la storia bussò anche alla porta del circolo, alcuni di essi imboccarono il medesimo sentiero, mentre altri si ritrovarono su posizioni diverse, se non addirittura in trincee opposte, fino alle estreme conseguenze. li divise soprattutto il modo d'intendere il patriottismo e la convivenza con gli altri popoli, che alcuni chiamavano "allogeni" o "inferiori". così fu di loro e di alcuni dei loro figli, in un'europa dove il passato stenta a togliere il disturbo. un'europa ancora inquieta, dove continua a essere attuale questo inconsueto racconto di confine tra storia e alpinismo.
Prezzo: 18,00
Spedizione pagamento anticipato: 6,90
Spedizione in contrassegno: 11,90
![]() |
AGGIUNGI AL CARRELLO | ![]() |
APRI IL TUO CARRELLO |
![]() |
STAMPA QUESTA PAGINA | ![]() |
CHIUDI QUESTA PAGINA |
SULLE RIVE DELLO IONIO |
una testimonianza sulla realtà meridioniale all' alba della modernizzazione |
|
VENEZIA. PICCOLO ATLANTE EDONISTA |
venezia va apprezzata con lentezza e curiosità. per godere appieno di questa città è necessario cercare, perdersi, tornare sui propri passi, addentrarsi in vicoli ciechi, attraversare un numero infinito di ponti e prendere viuzze secondarie che... |
|
VIAGGIO IN TUNISIA |
il libro raccoglie quattro resoconti di viaggio pubblicati originariamente dalla stampa francese tra la fine del 1988 e l'inizio del 1889, apparsi l'anno dopo nel volume la vie errante. attraverso l'italia e l'algeria, maupassant si è lasciato alle... |
|
400 GIORNI INTORNO AL MONDO |
«trovarmi, ecco la mia ansia: e il mezzo che ho scelto è la solitudine sul grande mare.» il 1° novembre 1973 ambrogio fogar lascia castiglione della pescaia a bordo del surprise, per farvi ritorno 402 giorni dopo, il 7 dicembre 1974, avendo... |
|
NOTIZIE DA UN GRANDE PAESE |
stati uniti - dopo aver vissuto in inghilterra per quasi vent'anni, bill bryson decide di tornare con la famiglia negli stati uniti, dove è nato e cresciuto. ma lo scarto tra l'america che aveva lasciato da ragazzo, quella che lo accoglie e le... |